Paccheri

La cultura napoletana della pasta. Formato classico di pasta speciale, tipicamente gragnanese, famoso nel mondo per alcuni piatti tipici a base di pesce. I Paccheri possono essere gustati piacevolmente anche se conditi solo con un po’ di burro o un filo di olio. Come un piccolo ed utile portagioie che illumina simpaticamente la propria camera, anche il Pacchero dona sempre brillantezza ed eleganza ad ogni piatto.
Mezzi Paccheri

Versione ridotta del Pacchero gragnanese, risulta un formato speciale conosciuto per la sua tipicità. Ottimo per tutte le stagioni e per ogni tipo di ricorrenza. La sua forma corta e ruvida ricorda vagamente dei simpatici portatovaglioli segnaposto. Il Mezzo Pacchero in fondo fa sempre centro, conferendo pregio ad ogni portata e ad ogni piatto.
Calamarata

Formato tipico partenopeo, particolarmente associato a piatti a base di pesce che non richiedono una lunga cottura. Il suo nome si accosta alla sua forma che ricorda un anello di calamaro. La calamarata si sposa piacevolmente con piatti semplici e gustosi, tipicamente mediterranei, pomodorini, aglio, basilico, prezzemolo e peperoncino!
Pennoni Rigati

Classico formato di pasta che si adatta a qualsiasi possibile piatto per ogni tipo di palato. Sicuramente il Pennone rigato resta la prima scelta per festeggiare in famiglia. La sua tradizionale forma a canna ricorda una elegante stilografica o un bel rossetto da viaggio. Un dono da servire caldo a tavola.
Pennoncini rigati

I più amati dai bambini. Formato speciale gragnanese, di media lunghezza e a taglio obliquo. La denominazione allude ad una versione più piccola delle “penne”, il cui nome deriva dal caratteristico taglio obliquo “a pennino”. I pennoncini sono ottimi per la preparazione di sughi a base di verdure, ma anche con un semplice sugo al pomodoro.
Mezze maniche rigate

Formato speciale di pasta, corposo e intenso. Piacevolmente gustoso, sposa bene piatti leggeri e freschi. Per la sua tipicità risulta ideale con l'accompagnamento di sughi al pomodoro. Il suo nome tipico suona bene per il suo formato che si gemella simpaticamente agli abiti casual primaverili ed estivi. La Mezza Manica in fondo è il nuovo little black dress sta bene con tutto!
Occhi di lupo

Questa pasta corta a taglio dritto, viene così chiamata perché, vista in sezione, ricorda molto le pupille dei lupi. Si prestano ai più svariati abbinamenti e condimenti, in ricette che possono prevedere zuppe o basi di pesce perché il largo diametro non permette al suo sugo di fuggir via!
Pennette Rigate

Classico formato di pasta che si adatta a qualsiasi possibile piatto per ogni tipo di palato, ispirato all’antico pennino in metallo, che si usava per la scrittura del 1800. È una pasta molto versatile grazie al suo design perché il centro vuoto permette di conservare il sugo all'interno mentre le righe permettono di conservare ancor di più il sugo elevando la sensazione di raffinatezza al palato. Diventato famoso nel mondo della televisione italiana, scherzosamente durante un'intervista la show girl presentatrice Roberta Lanfranchi che definì questo piatto "alla Presentatora", perchè era il preferito di suo marito ..
Penne ziti Lisce

Il formato delle Penne è ispirato all’antico pennino in metallo, che si usava per la scrittura. Classico formato di pasta con una sezione obliqua ed una superficie liscia che permette di esaltare la capacità di trattenere il condimento. Vengono cotte tradizionalmente al dente e condite con dei sughi, tipicamente all'arrabbiata nel Lazio, oppure con il pesto o con la salsa di pomodoro. Indispensabili per la preparazione di piatti buoni e appetitosi.
Ziti tagliati lisci

A Napoli nascono come una pasta lunga tipica nei matrimoni, da spezzettare prima della cottura. Forma tubulare e cava e con superficie liscia. Il formato richiama i sapori della tradizione per restituire ogni giorno in tavola un piacere antico e buono. Gli ziti sono diventati molto popolari negli Stati Uniti con la serie televisiva “I Soprano”. Perfetti con piatti semplici ma anche per la preparazione di timballi e pasticci al forno.
Ziti tagliati rigati

Ziti a Napoli significa sposi: in origine nascono come una pasta lunga, da spezzettare, tipica nei matrimoni. In questo caso sono già tagliati e creano un’unione perfetta, un legame con il sugo, che si celebra nel palato di ogni intenditore. Ideale con l'accompagnamento di sughi freschi al pomodoro.
*disponibili solo in versione chef da 1000 gr
Lumaconi rigati

Formato di pasta speciale, perfetto per le preparazioni al forno. I Lumaconi si prestano a contenere bene ogni tipo di ripieno, soddisfacendo i palati più esigenti. Il suo tipico nome deriva dalla sua forma a guscio che ricorda la conchiglia protettiva di una lumaca da giardino…una lumaca molto saporita!
Mafaldine

Consistente formato speciale di pasta, tradizionalmente napoletana. La sua tipica forma a bordo riccio in origine era chiamata "fettuccia ricca". Entrano spesso nella composizione della pasta mista ma la sua fortuna si sposa al nome di una leggendaria donna di pregevole dinastia, la principessa Mafalda di Savoia. Particolarmente indicata per primi piatti con legumi.
Fusilloni

Formato speciale di pasta dalla gradevole consistenza, può collegarsi ad una infinita gamma di ricette. Ottimo piatto per tutte le stagioni. I Fusilloni si sposano piacevolmente con qualsiasi condimento, conferendo ad ogni creazione una personale unicità, quasi un nastro da regalo. In fondo un bel pacco regalo è sempre legato con gusto ad un simpatico fiocco per ogni occasione!
Fusilletti

Formato speciale di pasta dalla gradevole consistenza, può collegarsi ad una infinita gamma di ricette. Ottimo piatto per tutte le stagioni. I Fusilloni si sposano piacevolmente con qualsiasi condimento, conferendo ad ogni creazione una personale unicità, quasi un nastro da regalo. In fondo un bel pacco regalo è sempre legato con gusto ad un simpatico fiocco per ogni occasione!
Tortiglietti

Classico formato di pasta che si adatta a qualsiasi possibile piatto per ogni tipo di palato anche quello più scrupoloso. L’origine del nome deriva dal tardo latino tortillare, che risale al latino classico torquere, cioè girare. Alcuni vedono nel formato un riferimento tipico ad un disegno a spirale, che si otteneva lavorando al tornio. Personalità unica e inconfondibile, anche con i condimenti più robusti.
*disponibili solo in versione chef da 1000 gr
Eliche giganti

L’origine del nome deriva dal tardo latino tortillare, che risale al latino classico torquere, cioè girare. Alcuni vedono nel formato un riferimento tipico ad un disegno a spirale, che si otteneva lavorando al tornio. Avvolti ad elica, fanno viaggiare i sapori più deliziosi grazie alle scanalature che trattengono il condimento. La béchamel è una delle salse madri per questo splendido formato.
*disponibili solo in versione chef da 1000 gr
Scialatielli

Formato speciale di pasta dalla gradevole consistenza, può collegarsi ad una infinita gamma di ricette. Ottimo piatto per tutte le stagioni. I Fusilloni si sposano piacevolmente con qualsiasi condimento, conferendo ad ogni creazione una personale unicità, quasi un nastro da regalo. In fondo un bel pacco regalo è sempre legato con gusto ad un simpatico fiocco per ogni occasione!
Spaghetti qualità extra

Classica tipologia di pasta italiana, tradizionalmente apprezzata nel nostro Paese e all'estero. Per la sua forma allungata può fantasiosamente paragonarsi ad un corda di mandolino. Una gioia per gli occhi e il palato gli spaghetti possono essere cucinati in mille modi diversi ed sono buoni sempre, perfino in bianco con un filo di olio.
Linguine qualità extra

Classica tipologia di pasta partenopea, tradizionalmente apprezzata in Europa. La particolare conformazione di questo tipo di pasta ne predilige l'accostamento a sughi e condimenti a base di pesce, ma anche semplici condimenti. Le linguine con pomodorini sono un primo piatto dagli ingredienti semplici ma sorprendentemente buoni, il sapore mediterraneo vi conquisterà!
Mafaldine Lunghe

A Napoli un tempo erano dette Manfredi. Successivamente furono dedicate alla principessa Mafalda di Savoia e ribattezzate Reginnette. Ad oggi chiamate Mafaldine si prestano ad essere condite con vari sughi di carne, ad esempio nella cucina napoletana vengono condite con la ricotta precedentemente stemperata nel ragù napoletano.