La nostra incredibile storia…


La storia del pastificio artigianale “Il Mulino di Gragnano” nasce dall’incontro di , Francesca, Raffaele Alfredo, Luigi e Agostino, non ancora trentenni, nella Parrocchia San Leone II di Gragnano dove sono cresciuti. Accomunati dalla stessa voglia di mettersi in gioco per essere protagonisti del proprio futuro, hanno scelto di scommettere insieme con passione sulle proprie capacità e sulla risorsa principale della propria Città, la Pasta.pastificio5Inizialmente i primi tre giovani costituiscono un’associazione con l’obiettivo di valorizzare la pasta attraverso molteplici eventi; mentre Francesca e Raffaele, durante il loro percorso universitario, lavorano su vari progetti inerenti al settore.
I cinque giovani, così eterogenei tra loro, accompagnati dagli animatori di Comunità di Progetto Policoro dell’Arcidiocesi Sorrento-Castellammare di Stabia, decidono di trasformare i loro sogni in un progetto realizzabile, ma si scontrano con difficoltà concrete. Per mettere su il progetto-pastificio era necessario un sostegno economico. Francesca e Raffaele riescono a recuperare la loro parte di investimento, mentre gli altri non hanno la stessa possibilità. Qui entra in azione la Comunità: le famiglie della parrocchia contribuiscono per la quota restante dell’investimento attraverso un prestito, da restituire negli anni a venire senza alcun tasso di interesse.
Ricerche e studi nel settore della pastificazione hanno orientato la scelta di macchinari all’avanguardia, dotati di moderne tecnologie e capaci di valorizzare la tradizione di Gragnano, Città della Pasta, rendendo giovane questo antico e prezioso mestiere.
La maestria dell'antica tradizione dell'Arte Bianca continua attraverso l'incontro della migliore semola italiana, selezionata con cura, e l'acqua sorgiva dei Monti Lattari.
Questi due elementi, sapientemente miscelati, danno vita ad un prodotto unico e inconfondibile, che ci fa orgogliosamente appartenere a pieno titolo a Gragnano, capitale europea della pasta.
E così il 02 ottobre 2015 il sogno è diventato realtà!

Perchè sceglierci

La filosofia del Pastificio Il Mulino di Gragnano è produrre la migliore Pasta di Gragnano, questo comporta un processo produttivo più lungo e più lento. Per avere qualità non si può scendere a compromessi. Pertanto la Nostra Pasta viene distribuita sul territorio scegliendo molto attentamente i Nostri partner, affinché il prodotto riceva il giusto rilievo all’interno del punto vendita e cucina.

Il grano di qualità

Tutti i nostri formati sono prodotti con la migliore semola di grano duro derivante da frumento di qualità superiore di coltivazione italiana. Abbiamo infatti fatto una scelta mirata , quella di utilizzare un Grano Antico esclusivamente italiano proveniente dalle colline incontaminate del Sud. Dopo essere stato setacciato e ripulito dalle impurità, il grano viene macinato nei mulini locali per produrre un’eccellente varietà di semola di grano duro. La semola viene “impastata” con acque pure sorgive della Valle dei Mulini di Gragnano e lavorata fino ad ottenere un composto elastico ed omogeneo.

Il confezionamento a mano

Terminata l'essiccazione, la pasta viene riportata a temperatura ambiente e stabilizzata. Viene poi confezionata esclusivamente a mano in un packaging, realizzato in un astuccio in poliaccoppiato alimentare dalla forma cubica, con un metodo di “apri e chiudi” per facilitare il riutilizzo e garantire la fragranza del prodotto.

La trafila al bronzo

L'impasto attraversa apposite trafile, rigorosamente in bronzo, per rendere la pasta, in tutti i suoi formati, rugosa: caratteristica indispensabile per esaltare sughi e condimenti e gustare sapori straordinariamente eccellenti.

La scelta dei formati

Si tratta di quelli classici della tradizione: paccheri, mezzi paccheri, calamarata, pennoni, fusilloni, lumaconi, mezze maniche rigate, mafaldine corte e lunghe, spaghetti e fusilletti ecc. Le forme sono diverse, ma tutte accomunate dalla stessa bontà dell’arte bianca che ha reso la pasta di Gragnano famosa in tutto il mondo.